Dragonsword
  • Home
  • Portale
    • Webzine
    • News
    • Fanzine
    • Blog
  • Primo Piano
  • Rivista
    • Dragonsword
    • Pagine
    • Trafiletti
  • Inserti
    • Speciali
    • Epitome
    • Spigolature
  • Rubriche
    • Scaffali
    • Fantacollana Nord
    • Il Giardino della Strega
    • Motosega Cineforum
    • Sortilegio
  • Archivio
    • Recensioni
    • Archivio Generale
    • Profilo Autore – Wikidragon
    • Archivio Polveroso
  • Contenuti
    • Racconti
    • Poesie
    • Galleria
    • Hordaleth
    • Diario di un Eroe
  • Amici
    • Hyperborea – Italian Sword & Sorcery
    • La Biblioteca di Atlantide

Tag: Musica

Keeper of the Seven Keys pt.1 e pt.2

Keeper of the Seven Keys pt.1 e pt.2

Scritto il 20 Settembre 202318 Novembre 2023
Pubblicato inPagine , Recensioni
Alessio Tarsitano
Su Hard & Heavy By Me sono stati trattati separatamente “Keeper pt. 1” (Marzo 2022) e “Keeper pt. 2” (Ottobre…
Somewhere out in Space (Gamma Ray, 1997)

Somewhere out in Space (Gamma Ray, 1997)

Scritto il 6 Agosto 202318 Novembre 2023
Pubblicato inEpitome , Recensioni
Alessio Tarsitano
Nel 1997, con la produzione di Kai Hansen e Dirk Schlächter , esce un album davvero coi fiocchi: Somewhere Out…
Land of the Free (Gamma Ray, 1995) – Recensione

Land of the Free (Gamma Ray, 1995) – Recensione

Scritto il 2 Luglio 202318 Novembre 2023
Pubblicato inPagine , Recensioni
Alessio Tarsitano
High above, at the edge of the worldWe’re searching for glory and peaceWhen the time has come, you will seeOur…
Glory to the Brave (Hammerfall,1997) Recensione

Glory to the Brave (Hammerfall,1997) Recensione

Scritto il 3 Giugno 202318 Novembre 2023
Pubblicato inPagine , Recensioni
Alessio Tarsitano
Il 27 Giugno 1997 esce il debut album degli Hammerfall, band svedese Epic Power Metal. Il titolo dell’opera è Glory to…
Sortilegio: diario ludico e musicale

Sortilegio: diario ludico e musicale

Scritto il 6 Novembre 20227 Novembre 2022
Pubblicato inBlog , Sortilegio
Eugenio Tibaldi
Le radici del fantastico hanno attecchito in me molto tempo fa principalmente grazie alla collana del fantastico classico Newton (100…
Helloween (2021) – Re-Listening e Recensione

Helloween (2021) – Re-Listening e Recensione

Scritto il 23 Ottobre 202224 Aprile 2023
Pubblicato inEpitome , Recensioni
Alessio Tarsitano
Siamo nel pieno periodo di Halloween e poco più di un anno fa usciva un album davvero molto atteso, accompagnato…
Ashbury: il “Rock Epico” dei fratelli Davis

Ashbury: il “Rock Epico” dei fratelli Davis

Scritto il 19 Dicembre 201018 Dicembre 2022
Pubblicato inPagine
Pat Antonini
Scoprire gli Ashbury significa intraprendere un cammino sconosciuto, inaspettato e magico sulla strada dell’Hard Rock. Più che una strada, sarebbe…
Wolfbane: Elric di Melnibonè e non solo

Wolfbane: Elric di Melnibonè e non solo

Scritto il 8 Ottobre 20109 Dicembre 2022
Pubblicato inArchivio Generale
Pat Antonini
Non saprei neanche dire quale istinto olfattivo da metal-mannaro – visto che qui Lupi Mannari non mancano – mi abbia…

Articoli Recenti

  • Avatar – La Leggenda di Aang
    Avatar – La Leggenda di Aang
    16 Novembre 2023David Sciuga
  • Age of Wonders: Shadow Magic – Recensione
    Age of Wonders: Shadow Magic – Recensione
    1 Ottobre 2023Riccardo Troiani
  • Keeper of the Seven Keys pt.1 e pt.2
    Keeper of the Seven Keys pt.1 e pt.2
    20 Settembre 2023Alessio Tarsitano
  • Somewhere out in Space (Gamma Ray, 1997)
    Somewhere out in Space (Gamma Ray, 1997)
    6 Agosto 2023Alessio Tarsitano
  • Land of the Free (Gamma Ray, 1995) – Recensione
    Land of the Free (Gamma Ray, 1995) – Recensione
    2 Luglio 2023Alessio Tarsitano

Primo Piano

  • Considerazioni su “I Principi del Mare” e i precedenti romanzi
    Considerazioni su “I Principi del Mare” e i precedenti romanzi
    22 Gennaio 2023
  • William Morris e Robert E. Howard (in breve)
    William Morris e Robert E. Howard (in breve)
    24 Marzo 2022
  • La Saga di Gilgamesh
    La Saga di Gilgamesh
    2 Agosto 2021
  • I Miti Eroici
    I Miti Eroici
    2 Luglio 2021
  • William Morris, Massimo D’Azeglio e Herbert G. Wells: antitesi e similitudini secolari che svelano i tempi attuali
    William Morris, Massimo D’Azeglio e Herbert G. Wells: antitesi e similitudini secolari che svelano i tempi attuali
    11 Luglio 2016

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home
  • Portale
    • Webzine
    • News
    • Fanzine
    • Blog
  • Primo Piano
  • Rivista
    • Dragonsword
    • Pagine
    • Trafiletti
  • Inserti
    • Speciali
    • Epitome
    • Spigolature
  • Rubriche
    • Scaffali
    • Fantacollana Nord
    • Il Giardino della Strega
    • Motosega Cineforum
    • Sortilegio
  • Archivio
    • Recensioni
    • Archivio Generale
    • Profilo Autore – Wikidragon
    • Archivio Polveroso
  • Contenuti
    • Racconti
    • Poesie
    • Galleria
    • Hordaleth
    • Diario di un Eroe
  • Amici
    • Hyperborea – Italian Sword & Sorcery
    • La Biblioteca di Atlantide